Termografia e diagnosi energetica
E’ la scienza che permette di acquisire ed analizzare le informazioni provenienti da
dispositivi termici di rilevamento senza contatto.
L’acquisizione delle immagini avviene nel campo dell’infrarosso, cioè delle onde
elettromagnetiche di lunghezza d’onda oltre il rosso dello spettro del visibile, a lunghezze
d’onda comprese tra 0.7 e 13 μm di cui si sfrutta in genere il campo 3 – 5 μm e 8 – 12 μm
rispettivamente per i sensori definiti “short range” e “long range”.
I sensori oggi presenti sul mercato sfruttano il fenomeno fisico della trasmissione di calore
per irraggiamento che avviene per tutti gli oggetti che presentano una temperatura
superiore allo zero assoluto.
La termografia è la visualizzazione bidimensionale della misura dell’irraggiamento effettuata da strumenti detti “termocamere” e che utilizzano un sensore simile a quello utilizzato per le comuni macchine fotografiche ma capace di percepire la radiazione infrarossa.
Per poter indicare la temperatura degli oggetti e variazioni della medesima, le termocamere utilizzano software che analizzano il segnale ottenuto captando la radiazione infrarossa.
La corretta lettura delle immagini termografiche è di competenza di tecnico esperto; una figura capace di determinare, in base al contesto, alla modalità ed alle procedure di acquisizione delle immagini, la reale distribuzione termica degli oggetti esaminati, eventuali anomalie o caratteristiche presenti.

Principali campi di applicazione:
Edilizia

Es. ponte termico

Es. analisi serramento

Es. analisi posa cappotto

Es. pavimento radiadante
-
Presenza di ponti termici di forma e di struttura;
-
Assenza di isolamento termico dell’involucro opaco verticale, del basamento e della copertura;
-
Verifica dello stato della struttura, della trama muraria, del potere coibentante;
-
Problemi nella posa in opera del materiale isolante e del cappotto termico;
-
Presenza di vetri e telai dotati di scarse prestazioni termiche;
-
Presenza di tubazioni non isolate termicamente;
-
Presenza di infiltrazioni di aria sull’involucro edilizio o nelle giunzioni strutturali dell’edificio;
-
Presenza di infiltrazioni o di perdite di acqua nelle pareti, nei tetti, nei solai di copertura;
-
Individuazione di aree cariche di umidità all’interno dell’isolamento delle coperture;
-
Localizzazione di perdite igrometriche su impianti idrici, fognari e di riscaldamento;
-
Formazione di muffe per la presenza di condensa e funghi;
-
Verificare lo stato degli intonaci e la loro adesione alla struttura portante;
-
Individuazione di distacchi o fessurazioni degli intonaci interni ed esterni;
Industria
-
Analisi dei processi di produzione;
-
Analisi sui macchinari in esercizio;
-
Analisi su alti forni;
-
Manutenzione predditiva su intero ciclo senza fermo attività;
-
Rilievi serbatoi;
-
Verifica camini industriali




Elettrico - Impianti FV
-
Analisi componenti e quadri elettrici BT/MT/AT;
-
Analisi cabine di trasformazione;
-
Analisi trasformatori;
-
Analisi cavi;
-
Analisi cabine server;
-
Analisi locali CED;
-
Analisi moduli fotovoltaici;
-
Analisi quadri di stringa;
-
Analisi degli Inverter;
-
Analisi dei sotto quadri di distruzione elettrica
L'indagine termografica applicata al settore industriale/elettrico permette di ridurre del 90 % il rischio di incendio agli apparati elettrici.
La mappatura periodica delgi impianti e quadri elettrici permette di ottenere sconti sulle polizze assicurative. Sempre più compagnie assicurative richiedono questo tipo di monitoraggio e riconoscono riduzioni del premio assicurativo a fronte della presentazione di un report termografico periodco degli impianti.
I servizi sommariamente sopra elencati vengono forniti in prima persona dal Geometra Petrillo Vincenzo in quanto operatore termografico certificato di 2° livello ai sensi della norma UNI EN ISO 9712:2012
per i settori Civile, Elettrico, Analisi dei processi.
Strumentazione: Termocamera Fluke Ti200 9Hz Thermal Imager
Richiedi info e costi al 338/2007036 oppure